CATEGORIA D1 (SOTTOCATEGORIA)
Autoveicoli adibiti al trasporto di persone con più di otto posti a sedere, ma non più di sedici, escluso quello del conducente;combinazioni di veicoli costituite da un veicolo trattore della sottocategoria D1 e un rimorchio con peso totale non superiore a 750 kg.
Categoria D1 (Sottocategoria)
Età minima
21 anni
Categoria necessaria
B
Nessun corso samaritani
poiché la cat. B deve essere ottenuta prima della D1.
Visita di un medico di fiducia
è necessaria una visita
Esame della vista
con ogni domanda di rilascio della licenza per allievo conducente, non deve risalire a più di 24 mesi fa.
Epileptiker
sono ammessi a circolare soltanto sulla base di un certificato d’idoneità rilasciato da un neurologo o da parte di un medico specialista in epilessia.
Nessun esame teorico di base
poiché la cat. B deve essere ottenuta prima della D1.
Esame teorico complementare
sì
Nessuna teoria della circolazione
poiché la cat. B deve essere ottenuta prima della D1.
Validità licenza per allievo conducente
24 mesi
Se il candidato per la categoria D1 possiede già la categoria C o C1:
Esame pratico: i titolari delle categorie C o C1, che hanno più di 21 anni, non necessitano della licenza per allievo conducente e non devono sostenere alcun esame teorico e pratico.
Chi ha ottenuto la cat. C1 secondo il vecchio diritto (prima del 01.04.2003) deve sostenere l’esame teorico complementare.
Pratica di guida
una pratica di guida regolare senza lamentele durante almeno un anno con un autoveicolo della categoria B o durante almeno 3 mesi senza lamentele della categoria C o filobus.
L’iscrizione della categoria avviene su richiesta.
Scuola di guida
- Occorre la licenza per allievo conducente (La scuola di guida è consentita anche su autoveicoli della categoria di licenza di condurre C1)
- È necessario un accompagnatore.
- È necessario un accompagnatore. La scuola di guida può essere attuata solo se l’allievo conducente è accompagnato da una persona che abbia compiuto i 23 anni e che possieda da almeno tre anni una licenza di condurre della cat. D1, e anche della licenza di condurre di durata illimitata per la cat. B.
- La licenza per allievo conducente della sottocategoria D1 autorizza a effettuare corse di scuola di guida con veicoli della categoria C1.
Corsa di esercitazione: è considerata corsa di esercitazione ogni corsa effettuata con un veicolo a motore il cui conducente non deve essere titolare di una licenza per allievo conducente e che serve da preparazione a un esame pratico di conducente. Durante le corse d’esercitazione con veicoli della sottocategoria D1 per cui non è necessaria la licenza per allievo conducente, possono essere trasportati l’accompagnatore giusta l’articolo 15 capoverso 1 LCStr, il maestro conducente, l’esperto della circolazione e altri allievi conducenti; il conducente deve recare seco una conferma dell’ammissione all’esame di conducente della sottocategoria D1.
OAut – Ordinanza sull’ammissione degli autisti
Se lei effettua corse con le categorie D1 che non rientrano nelle eccezioni previste dall’OAut, dovrà conseguire inoltre il certificato di capacità per il trasporto di persone.
Sito web OAut – Ordinanza sull’ammissione degli autisti: cambus.ch
Autorizzazioni supplementari
B, B1, C1, F, G, M, BPT
Categoria D1 (Sottocategoria)
Categoria D1 (Sottocategoria)
Vista
Acuità visiva
occhio più sano: 0,8 / occhio meno sano: 0,5
(misurati separatamente)
Campo visivo
Campo visivo orizzontale di almeno 140 gradi. Estensione verso destra e verso sinistra di almeno 70 gradi. Estensione verso l’alto e verso il basso di almeno 30 gradi. Il campo visivo centrale di ogni occhio deve essere normale fino a 30 gradi.
Diplopia
Motilità oculare normale (nessuna diplopia)
Acuità visiva crepuscolare e sensibilità all’abbagliamento
Nessuna riduzione importante dell’acuità visiva crepuscolare. Nessun aumento importante della sensibilità all’abbagliamento.
Udito
Alcol, stupefacenti e medicamenti psicotropi
Disturbi psichici
Disturbi cerebrali di origine organica
Malattie neurologiche
Malattie cardiache e circolatorie
Malattie metaboliche
Malattie degli organi respiratori e addominali
Nessuna malattia caratterizzata da eccessiva sonnolenza diurna e nessun’altra malattia o limitazione che incida sulla capacità di guidare con sicurezza un veicolo a motore o che pregiudichi l’efficienza nella guida.
Malattie della colonna vertebrale e dell’apparato locomotore
Nessuna malformazione, malattia, paralisi, nessuna conseguenza di lesioni od operazioni avente ripercussioni significative sulla capacità di guidare con sicurezza un veicolo a motore e non sufficientemente correggibile mediante appositi ausili.