CATEGORIA B1 (sottocategoria)
Quadricicli e tricicli a motore con peso a vuoto non superiore a 550 kg.
Categoria B1 (sottocategoria)
Età minima
18 anni
Categoria necessaria
nessuna
Corso samaritani
ne sono dispensati i titolari della categoria A1. Non deve risalire a più di 6 anni prima.
Sito web degli organizzatori riconosciuti dei corsi
Esame della vista
con ogni domanda di rilascio della licenza per allievo conducente, non deve risalire a più di 24 mesi prima e deve essere compilato da un ottico o un medico svizzero.
Visita medica di idoneità alla guida
non è necessaria
Eccezione:
- prima visita di persone di oltre 65 anni o di persone disabili che richiedono la licenza per allievo conducente;
- in caso di dubbio sull’idoneità alla guida.
Epilettici
sono ammessi a circolare soltanto sulla base di un certificato d’idoneità rilasciato da un neurologo o da un medico specialista in epilessia.
Esame teorico di base
ne sono dispensati i titolari della categoria A1
Esame teorico complementare
nessuno
Teoria della circolazione
ne sono dispensati i titolari della categoria A1
Validità licenza per allievo conducente
12 mesi
Scuola di guida
- occorre la licenza per allievo conducente
- non è richiesto alcun accompagnatore
- è permesso un accompagnatore solo se titolare della categoria corrispondente
Autorizzazioni supplementari dopo il conseguimento della categoria
F, G, M e motoslitte
Categoria B1 (sottocategoria)
Un quadriciclo a motore o un triciclo a motore con un peso a vuoto massimo di 550 kg, che raggiunge una velocità di almeno 60 km/h.
Categoria B1 (Sottocategoria)
Vista
Acuità visiva
occhio più sano: 0,5 / occhio meno sano: 0,2 (misurati separatamente)
Visione monoculare (inclusa un’acuità visiva dell’occhio meno sano < 0,2): 0,6
Campo visivo
Visione binoculare: campo visivo orizzontale di almeno 120 gradi. Estensione verso destra e verso sinistra di almeno 50 gradi. Estensione verso l’alto e verso il basso di almeno 20 gradi. Il campo visivo centrale deve essere normale fino a 20 gradi. Visione monoculare: campo visivo normale se la motilità oculare è normale.
Diplopia
Nessuna limitazione legata alla diplopia.
Acuità visiva crepuscolare e sensibilità all’abbagliamento
Nessuna riduzione importante dell’acuità visiva crepuscolare. Nessun aumento importante della sensibilità all’abbagliamento.
Udito
--
Alcol, stupefacenti e medicamenti psicotropi
Disturbi psichici
Disturbi cerebrali di origine organica
Malattie neurologiche
Malattie cardiache e circolatorie
Malattie metaboliche
Malattie degli organi respiratori e addominali
Nessuna malattia caratterizzata da eccessiva sonnolenza diurna e nessun’altra malattia o limitazione che incida sulla capacità di guidare con sicurezza un veicolo a motore.
Malattie della colonna vertebrale e dell’apparato locomotore
Nessuna malformazione, malattia, paralisi, nessuna conseguenza di lesioni od operazioni avente ripercussioni significative sulla capacità di guidare con sicurezza un veicolo a motore e non sufficientemente correggibile mediante appositi ausili.